instagram
whatsapp
4

Associazione di Promozione Sociale “Piktor”

CF 90072740591

 

 Monte San Biagio (LT)

 

 

Cookie Policy | Privacy Policy

c02310df-fe23-40e1-9153-8aa20de96cd8_1_201_a.jpeg

Sabato 24 Agosto, h 19:00 

Parco di Gianola, Villa di Mamurra

 

Concerto per Pianoforte e Violino

 

JULIAN KAINRATH, violino

LUIGI CARROCCIA, pianoforte

dc71154a-dce7-41ed-8ddb-ec677ee3e2a8.jpeg
046bb4d5-8d0d-4e1c-a54e-6f88bd2d8372

JULIAN KAINRATH

 

 

 Julian Kainrath nato nel 2005, a soli 12 anni supera la selezione per l’ammissione all’Università delle Belle Arti di Graz, Austria, nella classe del M° Boris Kuschnir. Fino ai dodici anni ha studiato con la violinista e pedagoga Dora Schwarzberg.

Si è esibito in qualità di solista e con orchestra dall’età di dieci anni, in concerti in Ucraina, Bolivia, Austria, Francia e Italia. Successivamente ha suonato a Kiev con la National Symphony Orchestra of Ukraine e in Bolivia con l’Orchestra Filarmonica Nacional, per il Festival di Bergerac in Francia; lo stesso anno è stato invitato a suonare con l’orchestra Innstrumenti di Innsbruck in una tournée in varie città austriache, oltre alla Kursaal di Merano e alla Haus der Musik di Innsbruck.

 

Nel 2020 ha fatto parte della nuova rassegna in streaming proposta dal Konzerthaus di Vienna, suonando una sonata di Beethoven per commemorare il 250° anniversario, con il noto pianista Till Fellner. 

Durante la stagione 2021/2022 è stato invitato a suonare in molte sedi in Italia, tra le quali le Settimane Musicali di Merano, la Società dei Concerti di Milano, le Mattinate Musicali Internazionali di Trieste, la Camerata Ducale a Vercelli, il Festival Bolzano Bozen, e ad Amburgo in Germania, a Graz, Vienna, e Salisburgo in Austria, a Vaduz in Liechtenstein e a Berna in Svizzera.

La stagione 2022/2023 ha visto il giovane violinista esibirsi in concerti a Vienna, a Schwarzenberg presso la sala Angelika Kauffmann in Austria, al Museo Teatrale della Scala di Milano, a Marsiglia, al Teatro Ristori di Verona con ‘I virtuosi italiani’, a Monaco di Baviera, ed è stato invitato di nuovo a Berna e a Liechtenstein.  Dal 2019 è borsista presso l’Accademia Internazionale di Musica di Liechtenstein.

 

 

 

 

LUIGI CARROCCIA

 

 

Luigi Carroccia ha vinto prestigiosi premi tra i quali il “Premio Abbado” indetto dal MIUR in memoria di Claudio Abbado e il “Virtuoso Prize” del Vendome Piano Prize svolto nel Festival di Verbier 2019. Ha ricevuto a Kjustendil una medaglia per le sue esecuzioni di A. Scriabin e negli scorsi anni ha riscosso grande successo nei Concorsi “Van Cliburn” di Fort Worth, “Ferruccio Busoni” di Bolzano e “Fryderyk Chopin” di Varsavia.

 

La sua attività concertistica lo ha visto regolarmente impegnato in Italia e all'estero per Festival come il Duszniki International Chopin Piano Festival, il Miami International Piano Festival, il Dresdner Musikfestspiele, e in sale come l’Ishibashi Memorial Hall dell’Università di Tokyo, Flagey di Bruxelles, la Symphony Hall e la Town Hall di Birmingham, le sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Museo Teatrale alla Scala di Milano, il Teatro Casa d’Italia a Istanbul e  la Salle Bourgie di Montreal.

 

Luigi ha intrapreso i suoi studi musicali sotto la guida del padre e del nonno. La sua maturazione artistica è poi proseguita presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano, dove ha ottenuto il Diploma Vecchio ordinamento con massimo dei voti e lode e il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti lode e menzione d’onore. 

Successivamente ha ricevuto una Junior Fellowship dal Royal Birmingham Conservatoire (UK) e dal 2018 al 2022 è stato Artist in Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo in Belgio. 

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder